Bringhen - Mieloma
Arcaini Ematologia
Passamonti Neoplasie ematologiche
Passamonti: Macroglobulinemia di Waldenstrom

Sopravvivenza a lungo termine dei pazienti con linfoma mantellare dopo trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche in prima remissione


Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) in prima remissione è l'attuale trattamento standard nei pazienti in buona salute con linfoma mantellare.
In questo studio di follow-up a lungo termine, è stata valutata l'efficacia del trapianto autologo rispetto al mantenimento con Interferone alfa dopo chemioterapia senza o con Rituximab ( MabThera ) nei pazienti con linfoma mantellare primario in stadio avanzato.

È stata condotta un'analisi post-hoc, a lungo termine di uno studio in aperto, multicentrico, randomizzato, di fase 3 condotto in 121 ospedali partecipanti in sei Paesi europei.
Erano eleggibili i pazienti di età compresa tra 18 e 65 anni con linfoma mantellare in stadio III-IV non-trattato in precedenza e un punteggio ECOG di 0-2.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere radiochemioterapia mieloablativa ( irradiazione corporea totale frazionata con 12 Gy/giorno 6-4 giorni prima del trapianto autologo e Ciclofosfamide 60 mg/kg al giorno per via endovenosa 3-2 giorni prima del trapianto autologo ) seguita da trapianto HSCT autologo ( gruppo HSCT autologo ) o mantenimento con Interferone alfa ( gruppo di mantenimento con Interferone alfa; 6 x 10(6) UI tre volte alla settimana per via sottocutanea fino alla progressione ) dopo il completamento della terapia di induzione CHOP-like ( Ciclofosfamide 750 mg/m2 per via endovenosa al giorno 1, Doxorubicina 50 mg/m2 per via endovenosa al giorno 1, Vincristina 1.4 mg/m2, massima dose 2 mg, per via endovenosa il giorno 1 e Prednisone 100 mg/m2 per via orale nei giorni 1-5; ripetuto ogni 21 giorni per un massimo di 6 cicli ) senza o con Rituximab ( 375 mg/m2 per via endovenosa il giorno 0 o 1 di ciascun ciclo; R-CHOP ).

L'esito primario era la sopravvivenza libera da progressione dalla fine dell'induzione fino alla progressione o alla morte tra i pazienti che avevano avuto una remissione e l'esito secondario era la sopravvivenza globale dalla fine dell'induzione fino alla morte per qualsiasi causa.

Sono state confrontate la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale secondo il principio dell'intention-to-treat tra entrambi i gruppi tra i pazienti che hanno risposto ed è stata esaminata l'efficacia nei sottogruppi in base al trattamento di induzione senza o con Rituximab.

Gli hazard ratio ( HR ) sono stati aggiustati per il punteggio numerico dell'indice prognostico internazionale del linfoma mantellare ( MIPI ) e nel gruppo totale anche per l'uso di Rituximab ( HR aggiustato, aHR ).

Tra il 1996 e il 2004, 269 pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere trapianto HSCT autologo o terapia di mantenimento con Interferone alfa.
Il follow-up mediano è stato di 14 anni, con la popolazione intention-to-treat composta da 174 pazienti ( 93, 53%, nel gruppo trapianto HSCT autologo e 81, 47%, nel gruppo di mantenimento con Interferone alfa ) che hanno risposto alla terapia di induzione.

L'età media era di 55 anni e il regime R-CHOP è stato utilizzato in 68 dei 174 pazienti ( 39% ).
La sopravvivenza mediana libera da progressione ( PFS ) è stata di 3.3 anni nel gruppo di trapianto autologo rispetto a 1.5 anni nel gruppo di mantenimento con Interferone alfa ( log-rank P minore di 0.0001; aHR 0.50 ).

La sopravvivenza globale ( OS ) mediana è stata di 7.5 anni nel gruppo di trapianto autologo rispetto a 4.8 anni nel gruppo di mantenimento con Interferone alfa ( log-rank P=0.019; aHR 0.66 ).

Per i pazienti trattati senza Rituximab, l'hazard ratio aggiustato per la sopravvivenza libera da progressione per il trapianto HSCT autologo rispetto a Interferone alfa è stato 0.40 rispetto a 0.72 per i pazienti trattati con Rituximab.
Per la sopravvivenza globale, l'hazard ratio aggiustato per il trapianto HSCT rispetto all'Interferone alfa è stato 0.52 senza Rituximab e 1.05 per i pazienti che avevano ricevuto Rituximab.

I risultati hanno confermato l'efficacia a lungo termine del trapianto HSCT autologo per il trattamento del linfoma mantellare stabilito nell'era pre-Rituximab.
L'efficacia ridotta suggerita dopo l'immunochemioterapia supporta la necessità di una sua rivalutazione ora che il mantenimento degli anticorpi, la Citarabina ad alte dosi e i trattamenti mirati hanno cambiato lo standard di cura per i pazienti con linfoma mantellare. ( Xagena2021 )

Klok FA et al, Lancet Haematology 2021; 8: 647-657

Emo2021 Onco2021 Farma2021


Indietro