I dati epidemiologici hanno fornito prove limitate e inconsistenti sulla relazione tra esposizione alle radiazioni e neoplasie linfoidi. Sono stati classificati 553 casi di neoplasia linfoide diagno ...
L'esito della chemioterapia nei pazienti di età superiore a 40 anni con leucemia linfoblastica acuta è sfavorevole e il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche mieloablative ( HSCT ) ...
L'aggiunta di Rituximab ( MabThera ) alla chemioterapia ha sostanzialmente migliorato gli esiti per i pazienti con neoplasie dei linfociti B. I meccanismi d'azione di Rituximab hanno incluso l'attiv ...
La terapia con cellule T esprimenti un recettore chimerico per l’antigene ( CAR ) può indurre effetti collaterali come la sindrome da rilascio di citochine e la sindrome da neurotossicità associata al ...
È stato affrontato il ruolo del trattamento di consolidamento per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e idonei al trapianto in uno studio clinico controllato. Lo studio EMN02/HOVON95 ...
Lo studio prospettico randomizzato AHL2011 ha dimostrato che l'uso del regime di Doxorubicina, Bleomicina, Vinblastina e Dacarbazina ( ABVD ) dopo due cicli di Bleomicina, Etoposide, Doxorubicina, Cic ...
Le alterazioni nel gene IKZF1 identificano la leucemia linfoblastica acuta a cellule B ( B-ALL ) ma non sono abitualmente utilizzate per stratificare i pazienti in base al rischio a causa di associazi ...
Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) in prima remissione è l'attuale trattamento standard nei pazienti in buona salute con linfoma mantellare. In questo studio di follo ...
Sebbene la maggior parte dei pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario risponda ad Axicabtagene ciloleucel ( Axi-cel; Yescarta ), solo una minoranza di pazienti ha remissioni d ...
Le cellule CAR-T anti-CD19 ( CD19-CAR ) inducono alti tassi di risposta nei bambini e nei giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B ( B-ALL ), ma i tassi di recidiva sono alti. Il ...
La leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) infantile è caratterizzata da un'elevata incidenza di riarrangiamenti del gene KMT2A e da esiti sfavorevoli. È stato valutato il valore della malattia minim ...
L'irradiazione corporea totale ( TBI ) prima del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) nei pazienti pediatrici con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) è efficace, ma gli e ...
Studi randomizzati hanno stabilito la superiorità della terapia a base di Ibrutinib ( Imbruvica ) rispetto alla chemioimmunoterapia nella leucemia linfatica cronica. La durata della sopravvivenza li ...
COVID-19 è una pandemia globale in corso. I cambiamenti nelle caratteristiche ematologiche nei pazienti con COVID-19 stanno emergendo come caratteristiche importanti della malattia. Sono state esami ...
È stato studiato il ruolo della radioterapia di consolidamento ( cRT ) nel linfoma di Hodgkin ( HL ) in stadio avanzato che si presenta al basale con una massa linfonodale di grandi dimensioni ( LNM ) ...