Bringhen - Mieloma
Passamonti Neoplasie ematologiche
Arcaini Ematologia
Celgene Ematologia

Risultati ricerca per "Sindrome mielodisplastica"

Venetoclax ( Venclyxto ) in combinazione con la chemioterapia intensiva si è dimostrato sicuro con un'attività promettente nei pazienti in buone condizioni con leucemia mieloide acuta di nuova diagnos ...


Sono stati presentati i risultati primari dello studio di fase 1b GO29754 che ha valutato la sicurezza e la tollerabilità di Atezolizumab ( Tecentriq ), un inibitore di PD-L1, da solo e in combinazion ...


Circa il 20% dei pazienti con sindromi mielodisplastiche ( SMD ) con mutazione diTP53 raggiunge la remissione completa ( CR ) con agenti ipometilanti. Eprenetapopt ( APR-246 ) è una piccola molecola ...


L'ulteriore miglioramento dei regimi preparativi prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è un'esigenza medica insoddisfatta per il numero crescente di pazienti anzian ...


Gli esiti per i pazienti più giovani con leucemia mieloide acuta sono moderatamente migliorati negli ultimi due decenni grazie a una migliore terapia di supporto e alla recente introduzione di nuovi a ...


Venetoclax ( Venclyxto ), un inibitore BCL2 selettivo, ha attività di agente singolo nella leucemia mieloide acuta recidivante e refrattaria ( R/R ) ed efficacia in combinazioni di intensità inferiore ...


Ruxolitinib ( Jakavi ) e Azacitidina ( Vidaza ) mirano a manifestazioni distinte della sindrome mielodisplastica / neoplasie mieloproliferative ( MDS/MPN ). I pazienti con MDS/MPN hanno inizialmente ...


SWOG S0016 era uno studio randomizzato di fase III che ha confrontato la sicurezza e l'efficacia di R-CHOP ( Rituximab più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone ) con CHOP-RIT ( CHOP ...


La radioimmunoterapia rappresenta una opzione potenziale come consolidamento dopo la chemioimmunoterapia nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B che non sono candidati al trapianto. Sono ...


Secondo una ricerca, i pazienti con leucemia acuta o sindrome mielodisplastica in uno stato attivo hanno sperimentato una gravità COVID-19 significativamente maggiore, ma non una mortalità più elevata ...


Sono stati presentati i nuovi dati di efficacia e sicurezza dallo studio clinico in corso di fase I/II mirato alla sperimentazione del farmaco orale Enasidenib ( Idhifa ) nei pazienti con leucemia mie ...


La prognosi dei pazienti con leucemia mieloide acuta ( AML ), sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) non-in-remissione completa è sfavorevole, anche se questa o ...


Le linee guida aggiornate congiunte dell’American Society of Hematology ( ASH ) e dell’American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) hanno allertato i medici riguardo all'uso appropriato ...


Precedenti studi, che hanno testato strategie di prevenzione della malattia del trapianto contro l'ospite ( GVHD ) in forma cronica, hanno misurato la sua incidenza cumulativa. In uno studio sulla g ...


Sebbene i progressi nel trattamento delle neoplasie mieloidi abbiano portato a una migliore sopravvivenza del paziente, questo miglioramento è stato accompagnato da un aumento del rischio di un second ...