È ben noto che il sangue del cordone ombelicale e il midollo osseo sono fonti di cellule staminali biologicamente diverse. E’ stata analizzata la fattibilità e l'esito del trapianto di cellule stamin ...
La mucosite orale è una complicanza comune di regimi di condizionamento con Melfalan ad alte dosi ( HDmel ). Uno studio di coorte retrospettivo ha analizzato l'impatto della crioterapia orale o di r ...
Circa un terzo dei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B presenta coinvolgimento extranodale. Uno studio ha cercato di identificare i siti extranodali primari di malattia associati con la ...
Per ottimizzare i consigli relativi alla fertilità nei pazienti con linfoma di Hodgkin prima della terapia e durante la sopravvivenza, servono informazioni sull’impatto della chemioterapia. Uno st ...
Il prurito acquagenico è un sintomo tipico della policitemia vera, ma molto poco si sa circa la sua esatta frequenza, le caratteristiche, l’influenza sulla qualità di vita e il trattamento adeguato. ...
Le attuali lineeguida raccomandano la risonanza magnetica mammaria in aggiunta alla mammografia per lo screening del carcinoma mammario in donne sopravvissute a tumore, e trattate con irradiazione tor ...
La policitemia vera e la trombocitemia essenziale sono neoplasie mieloproliferative, caratterizzate principalmente da eritrocitosi e trombocitosi, rispettivamente.Altre caratteristiche della malattia ...
La leucemia acuta recidivante dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) ha esito infausto. Pazienti consecutivi ( leucemia mieloide acuta: n=71; leucemia linfoblastica acu ...
Il tumore dello stomaco correlato al trattamento rappresenta una importante causa di morbilità e mortalità nel crescente numero di sopravvissuti al linfoma di Hodgkin, ma i rischi associati agli speci ...
La chemioterapia diretta al sistema nervoso centrale ( SNC ) e la radioterapia al cranio per leucemia linfoblastica acuta o linfoma hanno varie proprietà neurotossiche.È stato condotto uno studio per ...
La sopravvivenza generale a 5 anni per bambini con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B supera il 90% con terapia adattata in base al rischio.Età, conta iniziale dei globuli bian ...
Sono stati valutati gli esiti di 482 bambini affetti da leucemia mieloide acuta ( AML ), arruolati nello studio Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica AML 2002/01. Il trattamento è ...
I sopravvissuti a leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) nell’infanzia trattati con radioterapia al cranio ( CRT ) sono a rischio di deterioramento cognitivo, sebbene non si sappia se il danno progredis ...
Ricercatori della Divisione di Ematologia e Trapianto di Midollo dell’ospedale S.Martino di Genova, coordinato da Andrea Bacigalupo, hanno valutato l’espressione di WT1 ( espresso come copie di messag ...
Non sono noti i biomarcatori plasmatici associati alla risposta della malattia del trapianto contro l’ospite ( GVHD ) acuta alla terapia dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche.S ...