Il 60% dei pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi ( ND-AML ) che ricevono una terapia di prima linea ottiene una risposta completa ( CR ), ma il 30%-40% dei pazienti va incontro a una ...
Circa il 20% dei pazienti con sindromi mielodisplastiche ( SMD ) con mutazione diTP53 raggiunge la remissione completa ( CR ) con agenti ipometilanti. Eprenetapopt ( APR-246 ) è una piccola molecola ...
La recidiva è una delle principali cause di fallimento del trattamento dopo il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ( allo-HSCT ) per la leucemia mieloide acuta ad alto rischio ( H ...
Le mutazioni di IDH2 ( isocitrato deidrogenasi-2 ) si verificano in circa il 5% dei pazienti con sindromi mielodisplastiche. L'attività neomorfica delle proteine mutanti IDH2 provoca ipermetilazio ...
L'ulteriore miglioramento dei regimi preparativi prima del trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è un'esigenza medica insoddisfatta per il numero crescente di pazienti anzian ...
La malattia da trapianto contro ospite ( GVHD ) acuta dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) da donatore non-imparentato abbinato per antigene leucocitario umano ( HLA ) ...
L'impatto dell'intensità del condizionamento prima del trapianto allogenico di cellule emopoietiche ( HCT ) è stato esaminato in uno studio randomizzato di fase 3 che ha confrontato il condizionamento ...
I risultati di uno studio di fase 3 hanno mostrato che la monoterapia con Blinatumomab ( Blincyto ) come terapia di consolidamento prima del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ( ...
Una immunoterapia basata su cellule T ha indotto risposta nella maggior parte dei pazienti affetti da malattia linfoproliferativa associata a virus di Epstein-Barr ( EBV ) non-responder al trattamento ...
La prognosi dei pazienti con leucemia mieloide acuta ( AML ), sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) non-in-remissione completa è sfavorevole, anche se questa o ...
I pazienti con leucemia mieloide acuta presentano un rischio significativamente più basso di recidiva quando sono sottoposti a trapianti di cellule staminali allogeniche contenenti geni coinvol ...
L'esito della chemioterapia nei pazienti di età superiore a 40 anni con leucemia linfoblastica acuta è sfavorevole e il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche mieloablative ( HSCT ) ...
Le cellule CAR-T anti-CD19 ( CD19-CAR ) inducono alti tassi di risposta nei bambini e nei giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B ( B-ALL ), ma i tassi di recidiva sono alti. Il ...
L'irradiazione corporea totale ( TBI ) prima del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) nei pazienti pediatrici con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) è efficace, ma gli e ...
Utilizzando un approccio del gene candidato, è stata esaminata l'ipotesi che i singoli polimorfismi a singolo nucleotide ( SNP ) e le varianti a livello genico siano associati a compromissione cogniti ...