In precedenza sono stati riportati i risultati di uno studio randomizzato di fase II in pazienti con linfoma primitivo del sistema nervoso centrale di nuova diagnosi ( età 18-60 anni ). I pazienti ...
Gli esiti dei pazienti sono sfavorevoli per i linfomi non-Hodgkin aggressivi a cellule B che non rispondono o progrediscono entro 12 mesi dalla terapia di prima linea. Tisagenlecleucel ( Kymriah ) è u ...
L'induzione a base di Bortezomib ( Velcade ) seguita da Melfalan ad alte dosi ( 200 mg/m2 ) e trapianto autologo di cellule staminali ( MEL200-ASCT ) e trattamento di mantenimento con Lenalidomide ( R ...
Il blocco di PD-1 tramite Pembrolizumab ( Keytruda ) in monoterapia ha mostrato attività antitumorale e tossicità nei pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario. Sono state ...
Ai pazienti idonei con linfoma mantellare di età compresa tra 18 e 65 anni vengono solitamente somministrati regimi di induzione a base di Citarabina e Rituximab seguiti da trapianto autologo di cellu ...
Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone ( VRd ) è una terapia standard per il mieloma multiplo di nuova diagnosi. Carfilzomib ( Kyprolis ), un inibitore del proteasoma di nuova generazione, in combi ...
Nella parte 1 dello studio in due parti CASSIOPEIA, il trattamento prima e dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) con Daratumumab ( Darzalex ) più Bortezomib, Talidomide ...
I pazienti con mieloma multiplo trattati con terapia di mantenimento con Lenalidomide ( Revlimid ) hanno una migliore sopravvivenza libera da progressione, principalmente dopo il trapianto autologo di ...
Il linfoma di Hodgkin ( HL ) classico presenta frequentemente alterazioni genetiche che portano alla sovraespressione dei ligandi di PD-1, indicando una possibile vulnerabilità al blocco PD-1. Lo st ...
Nel corso del 55th American Society of Hematology ( ASH ) Annual Meeting sono stati presentati i dati aggiornati sulla sopravvivenza globale di due studi clinici pivotali di fase 2, condotti su Brentu ...
L’incidenza del linfoma non-Hodgkin è in continuo aumento.In alcuni casi il linfoma non-Hodgkin è associato ad immunodeficienza, ad autoimmunità o a infezioni virali, ma nel ...
L’Imatinib , con il nome commerciale di Glivec, è ora disponibile in Italia ad uso ospedaliero ( fascia H ) nel trattamento della leucemia mieloide cronica ( CML , chronic myeloid leukemia ) cromosoma ...
Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ( HSCT ) in prima remissione è l'attuale trattamento standard nei pazienti in buona salute con linfoma mantellare. In questo studio di follo ...
Il trapianto autologo di cellule staminali ( ASCT ) è stato utilizzato nei pazienti con amiloidosi da catene leggere di immunoglobuline per più di due decenni. Le prime esperienze hanno sollevato pre ...
I pazienti con linfoma double-hit ( DHL ) raramente raggiungono una sopravvivenza a lungo termine dopo la recidiva della malattia. Alcuni pazienti con linfoma DH sono sottoposti a trapianto aut ...