Passamonti Neoplasie ematologiche
Arcaini Ematologia
Bringhen - Mieloma
Passamonti: Macroglobulinemia di Waldenstrom

Il DNA dell'herpesvirus umano 6B ( HHV-6B ) viene frequentemente rilevato nel liquido di lavaggio broncoalveolare ( BALF ) da soggetti immunocompromessi con malattia del tratto respiratorio inferiore. ...


Lo studio SIMPLICITY è uno studio osservazionale che ha esaminato l'uso e la gestione di inibitori della tirosin-chinasi ( TKI ) nei pazienti con leucemia mieloide cronica negli Stati Uniti e in Europ ...


È stato precedentemente dimostrato che la globulina anti-timocita ( ATLG ) più Ciclosporina e Metotrexato somministrati a pazienti con leucemia acuta in remissione, trattati con trapianto allogenico d ...


Sebbene le emoglobinopatie gravi possano essere curate con trapianto di sangue o di midollo osseo allogenico, la disponibilità di donatori abbinati e gli effetti tossici possono essere problematici. ...


Sebbene l'aspettativa di vita dei pazienti con linfoma follicolare sia aumentata, si sa poco delle cause di morte nell'era di Rituximab. Sono state raggruppate due coorti di pazienti di nuova diagn ...


In uno studio monocentrico di fase 1-2a, la terapia con recettore antigenico chimerico delle cellule T ( CAR-T, Chimeric Antigen Receptor T-cell ) anti-CD19 a base di Tisagenilecleucel ( Kymriah ) ha ...


L’eliminazione fecale di adenovirus dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche ( HSCT ) è un segnale precoce di perdita del controllo immunitario sull'adenovirus, ma non vi è conse ...


Gli esiti per i pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B rimangono eterogenei, con i metodi esistenti che non riescono a prevedere in modo coerente il fallimento del trattamento. È stato esami ...


Tra il 1967 e il 2017, 361 pazienti con neoplasie mieloproliferative ( MPN ), di età inferiore o uguale a 40 anni, sono stati osservati presso un unico Centro, costituendo il 12% di tutti i pazienti c ...


Le origini della malattia cardiovascolare iniziano nell'infanzia. Uno studio di coorte trasversale ha determinato la prevalenza dei fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti con emofilia congeni ...


I dati raccolti in modo prospettico, dal mondo reale, su sanguinamenti, trattamento emofilico ed esiti di sicurezza in soggetti con emofilia A con inibitori del fattore VIII ( FVIII ) sono limitati. ...


Gli effetti avversi sulla funzione riproduttiva sono una delle principali preoccupazioni in giovani donne trattate con chemioterapia per linfoma di Hodgkin avanzato. Sono stati identif ...


Gli attacchi al World Trade Center ( WTC ) dell'11 settembre 2001 hanno creato una esposizione ambientale senza precedenti ad agenti cancerogeni noti e sospetti di aumentare il rischio di mieloma mult ...


Sebbene i progressi nel trattamento delle neoplasie mieloidi abbiano portato a una migliore sopravvivenza del paziente, questo miglioramento è stato accompagnato da un aumento del rischio di un second ...


Il trapianto autologo di cellule staminali ( ASCT ) è stato utilizzato nei pazienti con amiloidosi da catene leggere di immunoglobuline per più di due decenni. Le prime esperienze hanno sollevato pre ...